ππ«ππ¦π πππππ₯ππ§π
ππ§π π«πππ’ππ§ππ’
βοΈ280 g di panna fresca
βοΈ70 g di tuorli
βοΈ40 g di zucchero semolato
βοΈ8 g di amido di riso
βοΈ1 bacca di vaniglia
βοΈ100 g di zucchero di canna
ππ«ππ©ππ«ππ³π’π¨π§π
Per realizzare la crema catalana, cominciate scaldando la panna in un pentolino. Prendete la bacca di vaniglia, incidetela nel senso della lunghezza, apritela e prelevate i semi usando un coltello a lama liscia. Raccogliete i semi in una ciotola insieme allo zucchero e allβamido di riso. Per profumare ulteriormente la panna in fase di riscaldamento, potete aggiungere la scorza della bacca svuotata.
A questo punto, incorporate i tuorli al mix di ingredienti secchi e mescolate con una frusta a mano fino a ottenere un composto omogeneo. Una volta che la panna Γ¨ calda, eliminate la bacca di vaniglia e versatene metΓ nella ciotola con i tuorli. Mescolate energicamente, quindi unite la panna rimanente e continuate a lavorare il tutto. Trasferite il composto nel pentolino e portate a ebollizione. Cuocete mescolando costantemente finchΓ© la crema non si addensa, poi suddividetela nelle apposite cocotte.
Lasciate intiepidire a temperatura ambiente, quindi riponete in frigorifero per farla raffreddare completamente: serviranno circa 2-3 ore. Al momento di servire, estraete le cocotte dal frigorifero e cospargete la superficie con zucchero di canna. Caramellate con un cannello da cucina o ponetele sotto il grill del forno giΓ caldo. Quando la superficie avrΓ assunto una tonalitΓ dorata e croccante, la crema catalana sarΓ pronta per essere gustata.
Il commento Γ¨ sotto moderazione
Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarΓ visibile sul tuo flusso di dati.