𝐏𝐨𝐥𝐩𝐞𝐭𝐭𝐞 𝐝𝐢 𝐯𝐞𝐫𝐝𝐮𝐫𝐞
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
✔️350 g di Patate
✔️160 g di Carote
✔️160 g di Pisellini
✔️150 g di Zucchine
✔️Cipolle ramate ½
✔️100 g di Parmigiano grattuggiato
✔️1 Uovo medio
✔️1 spicchio di Aglio
✔️Prezzemolo
✔️Olio extravergine d'oliva q.b.
✔️Noce moscata q.b.
✔️Pepe nero q.b.
✔️Sale fino q.b.
✔️Uova q.b.
✔️Pangrattato q.b.
✔️Olio di semi di arachide q.b.
𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Per realizzare le polpette di verdure, iniziate mettendo sul fornello una pentola con abbondante acqua fredda salata e immergetevi le patate dopo averle lavate con cura. Lessatele per circa 30-40 minuti, poi sbucciatele ancora calde e schiacciatele con uno schiacciapatate, raccogliendo la purea in un’ampia ciotola.
Nel frattempo, tritate finemente la cipolla, pulite e tagliate le carote a piccoli dadini di circa mezzo centimetro. Fate lo stesso con le zucchine, ricavando cubetti della stessa dimensione. Schiacciate l’aglio con la lama di un coltello e tritate il prezzemolo finemente.
Scaldate un tegame capiente, versate un filo d’olio e aggiungete lo spicchio d’aglio schiacciato. Una volta che l’olio si sarà aromatizzato, unite la cipolla tritata e lasciate soffriggere per qualche minuto. Aggiungete poi le carote e, dopo un minuto, incorporate anche i pisellini. Infine, unite le zucchine, aggiustate di sale e pepe e cuocete il tutto per circa 10 minuti, facendo attenzione a mantenere le verdure leggermente croccanti. Mescolate bene e lasciate intiepidire.
Riprendete la ciotola con la purea di patate e aggiungete il formaggio grattugiato e l’uovo leggermente sbattuto. Insaporite con sale, pepe e un pizzico di noce moscata. Unite le verdure ormai tiepide e, infine, il prezzemolo tritato. Amalgamate bene il tutto con un cucchiaio fino a ottenere un composto lavorabile.
Con le mani leggermente umide, formate delle polpette prelevando circa 50 g di impasto per ciascuna e disponetele su un vassoio foderato con carta forno. Una volta pronte, procedete con la panatura: in una ciotola sbattete le uova, mentre in un’altra preparate il pangrattato. Passate ogni crocchetta prima nell’uovo e poi nel pangrattato, assicurandovi che sia ben ricoperta. Disponetele su un altro vassoio man mano che completate il processo.
Scaldate abbondante olio di arachidi a 180° e friggete poche polpette per volta, fino a quando saranno dorate e croccanti. Scolatele su carta assorbente e aggiustate di sale a piacere.
Il commento è sotto moderazione
Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.