๐๐ง๐จ๐๐๐ก๐ข ๐๐ข ๐ฉ๐๐ญ๐๐ญ๐ ๐๐จ๐ฅ๐๐ข ๐๐จ๐ง ๐๐ซ๐๐ฆ๐ ๐๐ข ๐ ๐จ๐ซ๐ ๐จ๐ณ๐จ๐ฅ๐
๐๐ง๐ ๐ซ๐๐๐ข๐๐ง๐ญ๐ข
๐ฃ๐ฒ๐ฟ ๐ด๐น๐ถ ๐ด๐ป๐ผ๐ฐ๐ฐ๐ต๐ถ
โ๏ธ500 gr di patate dolci
โ๏ธ150 gr di farina
โ๏ธUn pizzico di sale
๐ฃ๐ฒ๐ฟ ๐น๐ฎ ๐ฐ๐ฟ๐ฒ๐บ๐ฎ
โ๏ธ2/3 cucchiai di gorgonzola
โ๏ธ1/2 bicchiere di latte
โ๏ธ2 cucchiai di pecorino
โ๏ธNoce moscata
โ๏ธSale e timo fresco
๐๐ซ๐๐ฉ๐๐ซ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐
Lessate le patate, possibilmente della stessa dimensione, per circa 20-30 minuti.
Una volta cotte, scolatele, pelatele e schiacciatele con uno schiacciapatate direttamente su una spianatoia insieme alla farina. Aggiungete un pizzico di sale e impastate fino a ottenere un composto omogeneo e morbido.
Prelevate una porzione di impasto, infarinate leggermente il piano di lavoro, formate dei bastoncini allungati e tagliateli a tocchetti di circa 2 cm per formare gli gnocchi.
Nel frattempo, in una padella antiaderente, fate fondere il gorgonzola con il latte e qualche rametto di timo fresco.
Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata, scolateli non appena salgono in superficie e trasferiteli nella padella con la crema al gorgonzola.
Mescolate accuratamente, unite il pecorino e amalgamate bene il tutto.
Servite con una spolverata di noce moscata.
Il commento รจ sotto moderazione
Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarร visibile sul tuo flusso di dati.