𝐀𝐧𝐨𝐥𝐢𝐧𝐢 𝐢𝐧 𝐛𝐫𝐨𝐝𝐨
𝐈𝐧𝐠𝐫𝐞𝐝𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢
𝗣𝗲𝗿 𝗹𝗮 𝗽𝗮𝘀𝘁𝗮 𝗮𝗹𝗹'𝘂𝗼𝘃𝗼
✔️280 g di farina 00
✔️2 uova
✔️2 tuorli
𝗣𝗲𝗿 𝗶𝗹 𝗿𝗶𝗽𝗶𝗲𝗻𝗼
✔️280 g di Grana
✔️120 g di pangrattato (chiaro)
✔️1 uovo
✔️1 tuorlo
✔️20 g di latte (secondo consistenza)
𝗜𝗻𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲
✔️1.5 l di brodo vegetale
✔️croste di Grana
𝐏𝐫𝐞𝐩𝐚𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
Per preparare gli anolini in brodo, iniziate dalla pasta fresca all’uovo. Versate la farina su una spianatoia, create una fontana al centro e incorporate le uova intere e i tuorli. Impastate per qualche minuto, finché otterrete un composto liscio e omogeneo. Coprite l’impasto e lasciatelo riposare per circa 15 minuti: questo passaggio vi aiuterà a renderlo ancora più elastico e facile da lavorare.
Trascorso il tempo, riprendete l’impasto e continuate a lavorarlo per perfezionarne la texture. Quindi avvolgetelo nella pellicola e trasferitelo in frigorifero, dove dovrà riposare per almeno mezz’ora e fino a un paio d’ore.
Nel frattempo, dedicatevi alla preparazione del brodo vegetale seguendo la ricetta classica. Una volta pronto e filtrato, aggiungete le croste di Grana ben pulite e lasciatele sobbollire a fuoco basso per circa 30 minuti, in modo da arricchire il sapore del brodo.
Preparate ora il ripieno. Grattugiate il formaggio, poi mescolatelo con il pangrattato, l’uovo e il tuorlo. Aggiungete un po’ di latte per regolare la consistenza: la quantità necessaria dipende dal grado di stagionatura del formaggio. Il ripieno deve risultare compatto ma morbido, ben amalgamato.
Stendete quindi la pasta all’uovo con l’aiuto di una sfogliatrice, portandola a uno spessore inferiore al mezzo millimetro. Ricordate che, trattandosi di pasta ripiena, lo spessore raddoppierà nei punti di chiusura.
Distribuite il ripieno sulla metà della sfoglia, formando piccoli mucchietti a intervalli regolari (lasciate il giusto spazio per agevolare il taglio con lo stampo ed evitare scarti). Ripiegate l’altra metà della sfoglia sopra il ripieno, sigillando bene i bordi ed eliminando tutta l’aria intorno.
Cuocete gli anolini nel brodo caldo e serviteli ben caldi, con una spolverata di formaggio grattugiato, se gradito.
Il commento è sotto moderazione
Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarà visibile sul tuo flusso di dati.