๐๐๐๐ซ๐๐๐ฅ๐ฅ๐ ๐ฉ๐ฎ๐ ๐ฅ๐ข๐๐ฌ๐ข
๐๐ง๐ ๐ซ๐๐๐ข๐๐ง๐ญ๐ข
๐ฃ๐ฒ๐ฟ ๐ฎ ๐ฆ๐ฐ๐ฎ๐ฟ๐ฐ๐ฒ๐น๐น๐ฒ ๐ด๐ฟ๐ฎ๐ป๐ฑ๐ถ
โ๏ธ500 g di farina
โ๏ธ3 uova
โ๏ธ200 g di zucchero
โ๏ธ8 g di ammonica
โ๏ธ100 g di burro (oppure olio extravergine di oliva)
๐ฃ๐ฒ๐ฟ ๐น๐ฎ ๐ฑ๐ฒ๐ฐ๐ผ๐ฟ๐ฎ๐๐ถ๐ผ๐ป๐ฒ
โ๏ธ1 limone
โ๏ธ1 arancia
โ๏ธlatte
โ๏ธzuccherini colorati
โ๏ธ4 uova sode
๐๐ซ๐๐ฉ๐๐ซ๐๐ณ๐ข๐จ๐ง๐
Per preparare le scarcelle pugliesi, iniziate disponendo la farina a fontana su una spianatoia. Al centro aggiungete le uova, lo zucchero e il burro ammorbidito. Unite anche lโammoniaca per dolci, la scorza grattugiata di limone e arancia, quindi iniziate a impastare.
Lavorate il composto fino a ottenere un impasto omogeneo; se risulta troppo duro, potete aggiungere un poโ di latte per ammorbidirlo. Continuate a impastare finchรฉ la consistenza sarร liscia e compatta.
Spolverizzate leggermente la spianatoia con della farina e stendete lโimpasto con un mattarello, fino a uno spessore di circa 3-4 cm. Una volta steso, ritagliate la pasta con uno stampo nella forma che preferite.
Con lโimpasto avanzato ricavate delle strisce sottili che serviranno per fissare le uova. Spennellate la superficie delle scarcelle con un uovo sbattuto e decorate con zuccherini colorati.
Sistemate le uova sode, con il guscio, al centro di ogni scarcella e bloccatele con due strisce di impasto disposte a croce.
Infornate a 180-200 ยฐC per circa 10 minuti, finchรฉ le scarcelle saranno ben dorate. Una volta cotte, sfornatele e lasciatele raffreddare.
Il commento รจ sotto moderazione
Elemento di flusso di dati articolo pubblicato correttamente. L'elemento articolo sarร visibile sul tuo flusso di dati.